Stabilizzazione
Per stabilizzazione intendiamo la miscelazione del terreno con calce e/o cemento, in modo da modificarne le caratteristiche di lavorabilità e di resistenza meccanica.
Per stabilizzazione intendiamo la miscelazione del terreno con calce e/o cemento, in modo da modificarne le caratteristiche di lavorabilità e di resistenza meccanica.
Con questa tecnica possiamo migliorare le caratteristiche di un terreno riducendo la sua plasticità e modificando la sua portanza.
Il terreno viene reso meno sensibile all’azione degli agenti atmosferici come sole, pioggia, e gelo; diminuiscono le alterazioni che può subire con il variare della temperatura.
In base alla quantità di legante aggiunto al terreno e alla presenza di acqua, si possono ottenere due risultati:
Con questa tecnica possiamo migliorare le caratteristiche di un terreno riducendo la sua plasticità e modificando la sua portanza.
Il terreno viene reso meno sensibile all’azione degli agenti atmosferici come sole, pioggia, e gelo; diminuiscono le alterazioni che può subire con il variare della temperatura.
In base alla quantità di legante aggiunto al terreno e alla presenza di acqua, si possono ottenere due risultati:
- bonifica: per facilitare la lavorabilità della terra trattata tramite la riduzione dell’umidità naturale, la diminuzione della plasticità, l’aumento dell’indice di portanza immediata “IPI” e la possibilità di un adeguato costipamento;
- stabilizzazione: per migliorare le proprietà meccaniche dello strato di terreno con l’avvio di reazioni di indurimento, grazie all’utilizzo della calce, che nel tempo portano ad un aumento della resistenza meccanica del materiale.